Nelle ultime settimane ho scritto parecchio sui sistemi di classificazione competitivi. Ma ci sono chiaramente altre strategie per promuovere la notorietà di un vino, in particolare quando non è classificato e nemmeno idoneo alla classificazione.
Uno di questi, probabilmente sempre più importante negli ultimi anni, è quella che potrebbe essere definita “estensione del marchio Grand Cru “. Qui, una famosa azienda (spesso, ma non necessariamente, una crescita classificata) si associa in modo chiaro, esplicito e diretto – attraverso la denominazione, il marketing e/o il marchio comune a quello che altrimenti potrebbe essere considerato un vino minore (invariabilmente, ma non esclusivamente, uno da una denominazione diversa).
Non è difficile fare qualche esempio: Léo de Gaffelière (il Bordeaux entry-level di Malet-Rocquefort disponibile in quasi tutti i supermercati Carrefour in Francia), l’apparentemente simile Le B de Maucaillou (un Bordeaux Supérieur disponibile in rosso e bianco che è un altro grande bestseller del supermercato in Francia), il sempre più imponente Haut-Médoc de Giscours (che infatti proviene quasi esclusivamente da vigne di ex tenute cru borghesi vinificate a Chateau Giscours a Margaux) e, forse il più famoso, Mouton del barone Philippe de Rothschild Cadetto.
Chiaramente questo non è l’unico modo in cui questi vini potrebbero essere venduti. Quindi cosa potrebbe guadagnare la proprietà da tale ” estensione del marchio Grand Cru “?
In genere, la strategia consiste nel generare reputazione per associazione. Più precisamente, lo scopo di collegare un vino apparentemente “minore” con la sua controparte più famosa sembrerebbe essere:
- segnalare la qualità del vino rispetto al suo gruppo di pari nella speranza di focalizzare l’attenzione del consumatore e generare domanda aggiuntiva (e/o un prezzo più alto per un dato livello di domanda);
- suggerire, soprattutto, uno stile, un approccio o una filosofia comune alla base della viticoltura e/o della vinificazione; e, in generale,
- fornire al mercato un vino accessibile che possa fungere da punto di ingresso al marchio o alla gamma di vini per chi non ha le risorse o la volontà di investire nel prezzo del vino la cui immagine definisce il marchio.
Per tutti i motivi di cui sopra, questa potrebbe sembrare una strategia piuttosto interessante per il produttore. Ma ci sono dei rischi.
Se il vino non è buono, non è percepito come buono, o, forse più significativamente, non sufficientemente accessibile ai non addetti ai lavori, il consumatore non passerà dal vino entry level alla parte più prestigiosa e costosa della gamma. Peggio ancora, l’intera reputazione del marchio può essere minacciata da quello che potrebbe essere visto come il suo anello più debole. Associare un’etichetta apparentemente minore al grand vin stesso non è una strada a senso unico. Se si ha una brutta esperienza, per esempio, con “Le Bordeaux de Chateau X”, non è difficile immaginare che quell’esperienza possa contaminare, almeno in una certa misura, l’impressione di Chateau X stesso. In un mondo in cui la reputazione è senza dubbio il bene più prezioso di una persona, il rischio reputazionale potrebbe essere considerato superiore a qualsiasi vantaggio patrimoniale.
Questa potrebbe non essere una strategia per tutti. E in effetti, è molto più comune che il castello più famoso non promuova così forte o esplicitamente il DNA che potrebbe essere visto condividere con un cru minore . Chateau Le Crock (“Leoville-Poyferré’s St-Estèphe”) e Chateau Beaumont (“Beychevelle’s Haut-Médoc”) sono ottimi esempi. Entrambi hanno utilizzato il sistema di classificazione cru bourgeois piuttosto che l’estensione del marchio per consolidare la reputazione del loro vino (il primo è stato designato cru bourgeois exceptionnel , il secondo cru bourgeois supérieur nell’esercizio di riclassificazione del 2020).
Ciò che è chiaro è che se si vuole impegnarsi nell’ “estensione del marchio Grand Cru “, è necessario essere abbastanza sicuri della qualità di tutta la propria gamma. Ciò a sua volta suggerisce che questi vini, sicuramente quelli di successo, devono essere piuttosto buoni (almeno rispetto ai loro colleghi genuini) e probabilmente anche piuttosto di buon valore se si vuole ridurre al minimo il rischio di danni reputazionali al marchio.
Quindi lo sono? È una domanda difficile a cui rispondere in termini generali. E il mio scopo qui non è quello di impegnarmi in un’analisi completa e in alcun modo completa. Invece scelgo solo quattro dei migliori di questi vini per vedere se una cassa di questo tipo può essere fatta almeno per loro.
I vini stessi
I quattro vini che ho scelto qui sono Mademoiselle L (terzo sviluppo, l'”altro” Haut-Médoc di Chateau La Lagune), Tempo d’Angélus (Bordeaux a prezzi molto più accessibili della superstar di St Emilion Chateau Angélus); G d’Estournel (secondo sviluppo Cos d’Estournel recentemente ribattezzato Haut-Médoc, precedentemente venduto come Goulée da Cos d’Estournel – da cui la “G”) e Ceres (Paullac quinto sviluppo Chateau Haut-Bages’s vin de nature Haut-Médoc ).
La prima cosa che colpisce di questi vini è quanto siano molto diversi l’uno dall’altro. Ciascuno esprime sia la filosofia e lo stile del famoso nome da cui proviene e il terroir (o, nel caso di Tempo d’Angélus, terroirs ) da cui proviene. Sono tutt’altro che generici; e sono tutt’altro che pallide imitazioni del loro più illustre partner, come si potrebbe immaginare.
Insieme, costituiscono un’affascinante degustazione comparativa, anche in quanto offrono un’eccellente introduzione agli stili enologici e alle personalità molto diversi dei grandi vini della sponda sinistra e della riva destra, senza dover spendere troppo.
Nessuno di questi vini è difficile da trovare e c’è molto da imparare radunando i tuoi amici intorno al tavolo con i tuoi bicchieri preferiti e una bottiglia di ciascuno. Questo è anche un ottimo modo per iniziare ad apprezzare l’identità, il carattere, la qualità – e, in effetti, le qualità – di un’annata. Nel mio caso, e nelle note di degustazione che seguono, quell’annata è la 2019.
Mademoiselle L
Dal terzo ceppo dell’Haut-Médoc La Lagune (il vino più pregiato della denominazione ), questo proviene da un unico vigneto separato sull’estensione del versante La Lagune, al confine con l’estuario della Gironda e il famoso Fort Médoc.
Questo è uno dei migliori terroir della denominazione , un terreno ghiaioso abbastanza fertile, abbastanza simile per carattere e qualità a quello di St Julien.
Mademoiselle L 2019 (Haut-Médoc; da un vigneto di 25 ettari in viticoltura biologica; 40% Cabernet Sauvignon, 55% Merlot e 5% Petit Verdot; affinato in legno, in parte in botti di rovere francese, ma con non più del 30% nuove rovere; 14,5% di alcol). Lucido e limpido nel bicchiere con una sfumatura rosa/magenta molto velata. Fresco, aereo e molto elevato al naso, con un delizioso sentore di cedro autenticamente Médocain accanto al puro e fresco frutto a bacca scura e agli elementi naturali di erbe selvatiche e argillosi. Al palato questo è molto morbido e gentile all’ingresso, il frutto a bacca luminoso quasi croccante piacevolmente allungato lungo una spina centrale abbastanza precisa e lineare. Pura, raffinata, elegante e già accessibile, questa è una super introduzione a La Lagune di Caroline Frey e realizzata molto nello stesso stile. 89 .
Tempo d’Angelus 2019 (Bordeaux)
Il progetto qui è quello di rendere in una forma più accessibile la filosofia stessa di Angéus. Non lasciatevi ingannare dall’umile denominazione di Bordeaux in sé, perché deriva da terroir di qualità della sponda destra .
Questo è composto da 15 ettari di vigneti appartenenti ad Angélus che sono stati acquisiti nel 2017. Si tratta infatti di un blend di due vigneti a Castillon-la-Bataille e Sainte-Colombe e tre distinti terroir. Il vigneto Castillon si trova su un pendio argilloso-calcareo esposto a sud adiacente a Chateau Montlandrie. I suoi terreni freschi danno un vino a basso pH e ad alto contenuto di polifenoli (accentuandone il profilo aromatico e la complessità). Il vigneto Sainte-Colombe comprende due terroir, un anfiteatro naturale con un olio ad alto contenuto di argilla e un terroir argilloso-calcareo, tufaceo e marnoso più fresco sul versante meridionale.
Il vino viene vinificato in una cantina appositamente progettata all’interno del nuovo “Chai Carillon” (che a sua volta è stato costruito per il secondo vino di Chateau Angélus, il Carillon d’Angélus). Questo è, come dice la pubblicità dell’Angelus, “un Bordeaux cresciuto come un Grand Cru ” e “una versione più snella dei suoi più illustri anziani”.
Tempo d’Angélus 2019 (Bordeaux; 90% Merlot; 10% Cabernet Franc; affinato in botti di rovere per 18 mesi; 15% alcol; chiusura Diam). La prima annata di questo vino e già impressionante. Luminoso, aereo e attraente al naso con un’abbondante portanza e grazia del calcaire e un naso di frutta a bacca rossa e più scura straordinariamente puro e leggermente erbaceo; una piccola suggestione di rovere Angélus anche nelle note di cedro e spezie che si sviluppano nel bicchiere. Svelte all’ingresso e, ancora, un vino che parla in modo abbastanza eloquente del suo terroir : il calcaire a grana finetannini che uniscono il frutto al dorso lineare. Puro, preciso e molto elegante. Questo, ovviamente, non ha la densità o la profondità di Carillon o Angélus, ma è tagliato dalla stessa stoffa e ha la stessa personalità. 90.
G d’Estournel
Questo vino era precedentemente conosciuto come Goulée da Cos d’Estournel. Il 2019 è la prima annata con il suo nuovo epiteto. Proviene dal vigneto Goulée nella parte più settentrionale della denominazione Médoc, vicino alla foce dell’estuario della Gironda.
Il vigneto, impiantato con una percentuale insolitamente elevata di Merlot, si trova su un terroir collinare di ghiaia profonda . Ha un microclima fresco con una ventilazione naturalmente elevata grazie alla sua vicinanza all’oceano. Produce un vino tipicamente brillante, fresco e fruttato, ma che è anche molto nello stile di Cos: si potrebbe anche facilmente scambiarlo per un St-Estèphe se degustato alla cieca.
G d’Estournel 2019 (Médoc; 86% Merlot; 13% Cabernet Sauvignon; 1% Cabernet Franc; 13,5% alcol). Molto viscoso nel bicchiere, sembra già di classe. Più grande, più ricco e più audace di qualsiasi altro vino qui e molto segnato al naso inizialmente da quella mineralità ferrosa-salina del nord Médocain, con un sottile soffio di iodio e anche nebbia salina. Ma poi arrivano quelle spezie esotiche “Cos” rivelatrici: qui grani di pepe di Szechuan, anice stellato e cumino. Frutta a bacca scura con chicco tostato scuro macinato fresco e cioccolato fondente, pietrisco e la più tenue suggestione di erbe selvatiche che accompagnano la prugna al forno e la susina. Penseresti che questa fosse St-Estèphe. Tannini morbidi e vellutati mascherano, in un primo momento, l’imponente ampiezza di questo vino. Tenero, polposo e con la grana dei tannini in qualche modo rafforzati dalla mineralità ferrosa.terroir producendo molta tensione e interesse. 91.
Cerere
In un certo senso questo è il più caratteristico di tutti questi vini. Nasce da un progetto pensato per esprimere l’identità e la filosofia alla base di Chateau Haut-Bages Libéral, la quinta crescita di Pauillac e della sua talentuosa e appassionata proprietaria, Claire Villars-Lurton. Cerere proviene da un unico, se consistente, appezzamento di 8 ettari in un terroir argilo-calcaire a Vertheuil nella denominazionedell’Alto Médoc. Il vigneto stesso è un modello pionieristico sia dell’agroecologia che dell’agroforestazione. È coltivato con metodo biologico ed è in conversione alla viticoltura biodinamica. Il vino prende il nome dalla dea romana dell’agricoltura e della fertilità, con un’etichetta appropriata disegnata dall’artista François Houtin. È il primo vino biologico naturale prodotto senza pesticidi artificiali, erbicidi o zolfo aggiunto da una proprietà di crescita classificata.
Ceres 2020 (100% Merlot; élevage è per soli 6 mesi in cemento; biologico e in conversione alla viticoltura biodinamica; 12,5% alcol; Diam enclosure). Ultra fresco e floreale. Puro, cristallino, con tannini friabili e gessosi. Estremamente verticale con molta portanza sul naso. Selvaggio, naturale, erbaceo, luminoso ed energico; ma anche con una spiccata mineralità salina più evidente al naso che al palato. Ciliege rosse e nere, composta di rovo e frutti di bosco, anche note di pepe spezzato. Sapido sul finale lungo e gommoso di buccia d’uva. 89.